Crea sito
Skip to content
Disastro Sonoro
  • Distro e Coproduzioni
  • “Alle Creste Colorate Preferiamo il Passamontagna”
  • Contatti
Menu Principale

“Shadows of the Past” // Neurosis – A Sun That Never Sets (2001)

Maggio 9, 2020disastrosonoro
Facebook

Nemici di un sole che non tramonta mai, sotto un cielo da cui piovono pietre… 

Lo ammetto fin da subito: per me sarà veramente difficile parlare di “A Sun That Never Sets”, settimo lavoro in studio di quella creatura polimorfa che risponde al nome di Neurosis. Impresa ardua perchè si tratta di un disco che ha segnato profondamente la mia crescita musicale, che ha occupato i miei ascolti in modo assiduo per molti anni e che ha certamente influenzato i miei gusti nel corso del tempo dirigendoli verso territori inesplorati quanto spaventosi, territori sonori in cui addentrarsi con cautela rischiando di rimanere inghiottiti in una voragine di paranoie da cui è praticamente impossibile risalire.

Il sound dei Neurosis è passato attraverso molteplice fasi e differenti forme nel corso della loro carriera, dall’iniziale hardcore punk con echi crust di matrice Amebix e Discharge fino a giungere ad un suono più completo, personale e progressivo che in molti hanno definito post-metal. “A Sun That Never Sets” può essere preso ad esempio definitivo della maturazione del suono dei Neurosis, una musica quella del gruppo di Oakland caratterizzata da una natura profondamente cangiante e polimorfa, attraversata nelle viscere da molteplici pulsioni e differenti influenze. Difatti il sound che inghiotte appena ci si addentra negli abissi opprimenti di questo “A Sun That Never Sets” incorpora dentro di sé vaghi retaggi hardcore, passaggi ambient e altri più noise, pulsioni folk che si intrecciano con tribalismi oscuri, ma soprattutto un muro di suono asfissiante, che fa proprie la pesantezza e la lentezza dello sludge più annichilente e claustrofobico.

Nel corso del viaggio attraverso il vortice di angoscia e smarrimento creato dalle nove tracce possiamo notare un quasi totale abbandono delle radici hardcore/crust punk (se si escludono lontani echi di aggressività e irruenza tipicamente punk) che hanno accompagnato l’inizio della carriera dei Neurosis e che hanno permeato il sound di primordiali album quali “Pain of Mind” (1988), “The Word as Law”(1990) e in parte anche lo splendido “Souls at Zero” dell’92. I californiani dirottano ormai completamente il proprio suond verso lidi molto più sperimentali e territori progressivi nel quale confluiscono in parti eguali sludge claustrofobico, post metal dai toni marziali, soluzioni vagamente psichedeliche, passaggi atmosferici, pulsioni noise, musica ambient oscura e inserti tribali ipnotici. I Neurosis forgiano così un muro di suono del tutto angosciante, inospitale e caratterizzato da profondi toni apocalittici, con momenti di tensione costanti sottolineati in modo magistrale dal ricorso a fraseggi atmosferici e rallentamenti di natura sludge che rendono faticoso respirare. Non si può difatti rimanere indifferenti dinanzi ad un’esperienza tanto claustrofobica come può esserlo solamente l’ascolto di “A Sun That Never Sets”, in cui i Neurosis creano voragini ipnotiche e angoscianti che si aprono improvvisamente sotto i nostri piedi trascinandoci giù negli abissi più profondi dove le nostre paranoie prendono forma e son pronte a divorarci.

Inoltre uno degli elementi che, anni fa così come oggi, continua a catturarmi, mandandomi in fissa in tempo zero e facendomi sprofondare nei meandri più oscuri di questo magistrale trip angosciante della durata di un’ora e sette minuti sono sicuramente le melodie e il riffing di chitarra che oscillano costantemente tra toni ipnotici e altri più progressivi da una parte, mentre dall’altra in grado di dipingere paesaggi spaventosi e claustrofobici, il tutto sottolineato dal tribalismo oscuro e martellante delle parti di batteria. Il vortice di tensioni e pulsioni evocato dalla musica dei Neurosis su “A Sun That Never Sets” provoca inoltre sensazioni di profonda angoscia, di rassegnazione e di impotenza dinanzi ad un mondo che sembra stia per crollare su se stesso da un momento all’altro sotto un sole che non tramonta mai. In tutto questo le vocals ad opera di Scott Kelly e di Steve Von Till accompagnano i paesaggi apocalittici dipinti dalla musica in modo assolutamente perfetto, riuscendo a imporsi su toni evocativi quando il sound dei Neurosis si avventura in territori ambient e nei momenti più atmosferici, così come sono capaci di esplodere in dilanianti urla di sofferenza e smarrimento che corrodono la gola quando invece ci si ritrova, come naufraghi alla deriva, in balia di tempeste di sludge claustrofobico e opprimente.

Vortici di smarrimento, angoscia, paranoie che ci inghiottono e lacerano, continuano ad aprire squarci nella nostra psiche mentre, giunti all’ultima tappa (Stones from the Sky) di questo allucinante viaggio, si cerca di risalire da un abisso sonoro ipnotico e claustrofobico, verso paesaggi apocalittici e desolati illuminati da un sole che non ha più intenzione di tramontare. Se mai doveste domandarvi quale potrebbe essere la colonna sonora che accompagnerà i giorni dell’apocalisse, la risposta ricadrà senza ombra di dubbio su questo devastante e assurdo “A Sun That Never Sets”, punto più alto raggiunto, a parer mio, dai Neurosis nei loro trentacinque anni di carriera.

Posted Under
Recensioni
Tagged
Ambient Neurosis Post-Metal Sludge

Navigazione Articolo

Warcollapse – Deserts of Ash (2019)
Comunicato Numero Zero

Contributi alla lotta dei/delle punx e metallar* rivoluzionar*, destinati ad essere discussi, corretti e soprattutto messi in pratica senza perdere tempo.

Live Report

  • "L'estate è una merda, in provincia di più" - Shitty Summer Night in SOS Fornace
    2 mesi fa

    "L'estate è una merda, in provincia di più" - Shitty Summer Night in SOS Fornace

  • Make Rho Fast Again! - Fast Night in SOS Fornace
    3 mesi fa

    Make Rho Fast Again! - Fast Night in SOS Fornace

  • Working Class Grind-violence Galá! - Giorni Neri is Back!
    8 mesi fa

    Working Class Grind-violence Galá! - Giorni Neri is Back!

  • Corvetto, Milano, un sabato di luglio
    2 anni fa

    Corvetto, Milano, un sabato di luglio

  • Make Rho Extreme Again - Extreme Smoke 57, SOS Fornace, Rho
    2 anni fa

    Make Rho Extreme Again - Extreme Smoke 57, SOS Fornace, Rho

Categorie

  • Articoli
  • Coproduzioni Disastro Sonoro
  • Evil Fragments
  • Interviste
  • Live Report
  • Obsessed by Cruelty
  • OGGETTI SMARRITI
  • Prossimi Concerti
  • Punx & Riots
  • Racconti
  • Recensioni
  • Rubriche
  • Rumori Veloci
  • Scene Musicali
  • Schegge Impazzite di Rumore
  • Senza categoria
  • Videoclip

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
DISASTRO SONORO E' UN PROGETTO ANTIFASCISTA, ANTICAPITALISTA, ANTIRAZZISTA, ANTISESSISTA E CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE OMO-TRANSFOBICA!
Copyright © 2022 Disastro Sonoro.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso